Amicizia · Amore · Bellezza · Bestseller · conforto · Critica letteraria · Delicatezza · Famiglia · Hanya Yanagihara · Letteratura · Letteratura americana · Libri · realtà · solidarietà · Solitudine · Speranza · Umanità

Una vita come tante: amore e amicizia nel libro “potentissimo” di Hanya Yanagihara

Quando pensi che ci sia un limite al dolore, all’amore, al coinvolgimento emotivo, ecco che arriva questo libro a straziarti il cuore.
E non importa se il cuore non vuoi fartelo straziare, se non sei pronto a fartelo straziare. Non importa se hai letto tanti libri, se alcuni ti hanno emozionato, lasciato un segno, altri no.
Non importa se non sei un lettore emotivo ma un lettore critico, se non sei un lettore sprovveduto, ma un lettore navigato, lucido.
Vada come vada, devi fare i conti con la “little life” – la piccola vita – di Jude St. Francis.
Una vita che di piccolo e ordinario non ha nulla ma che è invece grande e straordinaria.

Bellezza · Bestseller · Critica letteraria · Delicatezza · Donne · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libertà · Libri · manga · Solitudine · Yoshimoto

La ragazza del convenience store di Murata Sayaka: bellezza e “anormale” nel favoloso mondo del konbini

Che cos’è la normalità?

Se lo sarà forse chiesta Murata Sayaka, promettente scrittrice giapponese premio Akutagawa e se lo chiede la sua protagonista, la trentaseienne Keiko, la quale, per sfuggire ad un destino di esclusione e solitudine, si rifugia nell’accogliente conformismo, nelle braccia della società benpensante, nelle aspettative di famiglia e amici, rappresentati dal lavoro di commessa part time in un konbini. Perché Keiko non è una donna come le altre, non è stata una ragazza come le altre, né tanto meno una bambina come le altre.

Amicizia · Bellezza · Elsa Morante · Estate · Fiaba · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Letteratura italiana · Libertà · Libri · manga · mare · Ten List · Yoshimoto

Estate e letture estive: consigli di lettura #1

Ogni estate è diversa è vero, ma quello che ad un lettore che si rispetti non manca mai, sono una o più letture estive. Che sia al mare, in montagna o in qualunque altro luogo, fisico o mentale, ci sarà sempre un libro, una storia, che accompagnerà le giornate di sole.

E dato che ci sono, secondo me, libri assolutamente “estivi”, propongo una prima ten list di letture che in estate non ci si può assolutamente perdere!

Bellezza · Critica letteraria · Famiglia · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · mare · profezia · Sogno · Solitudine · Speranza · Yoshimoto

“La bellezza è prendere qualcosa nelle mani e poi lasciarla andare”: bellezza e soprannaturale in Amrita di Banana Yoshimoto

Amrita è il tentativo di Banana Yoshimoto di dare maggiore caratterizzazione a personaggi e storie. È un’opera di grande respiro (cosi come l’ha descritta Giorgio Amitrano) in cui la sua autrice dà libero sfogo a pensieri e materiale letterario. È inoltre, un’opera di grande spontaneità e intensità non soggetta a rielaborazione e per questo a volte criticata da pubblico e lettori abituati ad uno stile più asciutto e intrecci meno complessi.

Bellezza · Critica letteraria · Donne · Elsa Morante · Isola · Letteratura · Letteratura italiana · Libertà · Libri · mare · onde

Elsa, la stella. Incanto e mito ne L’isola di Arturo di Elsa Morante

Elsa Morante costruisce abilmente il suo romanzo di formazione fatto di mito, mare, isola, stelle e solitudine, celebra quella che per lei è l’età d’oro dell’infanzia, il solo periodo di passaggio in cui si può essere felici prima di fare i conti con la storia, con l’amore, con l’età adulta. Sceglie il suo eroe (con il quale s’identifica quasi totalmente) e lo carica di virilità, fantasia e un’aura di divinità.

Bellezza · Delicatezza · Film · Francia · Libertà · Musica · Poesia · Speranza

La delicatesse di David Foenkinos, distese di prati con sottofondi musicali, la delicatezza in questo mondo

La delicatesse (2012) trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di David Foenkinos, è l’elegante parabola della perdita, disarmante a volte, dolorosa, traumatica, affrontata qui con la delicatezza preannunciata nel titolo e con la fiducia in un domani che può essere, ancora, migliore.

Bellezza · Critica letteraria · Donne · Francia · Giappone · Letteratura · Letteratura francese · Libertà · Libri · Pioggia · Speranza

Bellezza e rivelazione ne L’eleganza del riccio di Muriel Barbery

Barbery immerge il suo lettore in un condominio dai contorni un po’ favoleggianti, in una Parigi ancora da amare che molto lascia alla riflessione e all’immaginazione. A rue de Grenelle le apparenze regnano sovrane e i toni ironici e leggeri lasciano trasparire a volte disincantato dolore e velata rassegnazione. Abilmente Barbery dipinge immagini suggestive e malinconiche, momenti di rivelazione e incanto che sembrano fermare il tempo, lo scorrere delle vite e il flusso di coscienza di Renée e Paloma, anime gemelle, opposti che combaciano perfettamente.