Amicizia · Bellezza · Elsa Morante · Estate · Fiaba · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Letteratura italiana · Libertà · Libri · manga · mare · Ten List · Yoshimoto

Estate e letture estive: consigli di lettura #1

Ogni estate è diversa è vero, ma quello che ad un lettore che si rispetti non manca mai, sono una o più letture estive. Che sia al mare, in montagna o in qualunque altro luogo, fisico o mentale, ci sarà sempre un libro, una storia, che accompagnerà le giornate di sole.

E dato che ci sono, secondo me, libri assolutamente “estivi”, propongo una prima ten list di letture che in estate non ci si può assolutamente perdere!

Bellezza · Critica letteraria · Famiglia · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · mare · profezia · Sogno · Solitudine · Speranza · Yoshimoto

“La bellezza è prendere qualcosa nelle mani e poi lasciarla andare”: bellezza e soprannaturale in Amrita di Banana Yoshimoto

Amrita è il tentativo di Banana Yoshimoto di dare maggiore caratterizzazione a personaggi e storie. È un’opera di grande respiro (cosi come l’ha descritta Giorgio Amitrano) in cui la sua autrice dà libero sfogo a pensieri e materiale letterario. È inoltre, un’opera di grande spontaneità e intensità non soggetta a rielaborazione e per questo a volte criticata da pubblico e lettori abituati ad uno stile più asciutto e intrecci meno complessi.

Bellezza · Critica letteraria · Donne · Elsa Morante · Isola · Letteratura · Letteratura italiana · Libertà · Libri · mare · onde

Elsa, la stella. Incanto e mito ne L’isola di Arturo di Elsa Morante

Elsa Morante costruisce abilmente il suo romanzo di formazione fatto di mito, mare, isola, stelle e solitudine, celebra quella che per lei è l’età d’oro dell’infanzia, il solo periodo di passaggio in cui si può essere felici prima di fare i conti con la storia, con l’amore, con l’età adulta. Sceglie il suo eroe (con il quale s’identifica quasi totalmente) e lo carica di virilità, fantasia e un’aura di divinità.

Critica letteraria · Isola · Letteratura · Letteratura italiana · Sicilia

Le madri siciliane. Vittorini e la metamorfosi di Concezione

Madri e figli della Sicilia letteraria. Donne forti, potenti, domestiche, attive, portatrici di messaggi, enigmi, verità primitive e attuali. Figli passivi, sognanti, ingenui e inconsapevoli che da loro si allontanano e da loro inevitabilmente tornano. La Concezione di Vittorini , madre-padre simbolo di potenza, verità, origine e vita. Quella del mondo offeso di cui porta il doloroso e ancestrale messaggio, quella della terra letteraria che emerge dalle pagine di “Conversazione in Sicilia”.