Bellezza · Bestseller · Critica letteraria · Delicatezza · Donne · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libertà · Libri · manga · Solitudine · Yoshimoto

La ragazza del convenience store di Murata Sayaka: bellezza e “anormale” nel favoloso mondo del konbini

Che cos’è la normalità?

Se lo sarà forse chiesta Murata Sayaka, promettente scrittrice giapponese premio Akutagawa e se lo chiede la sua protagonista, la trentaseienne Keiko, la quale, per sfuggire ad un destino di esclusione e solitudine, si rifugia nell’accogliente conformismo, nelle braccia della società benpensante, nelle aspettative di famiglia e amici, rappresentati dal lavoro di commessa part time in un konbini. Perché Keiko non è una donna come le altre, non è stata una ragazza come le altre, né tanto meno una bambina come le altre.

Amicizia · Bellezza · Elsa Morante · Estate · Fiaba · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Letteratura italiana · Libertà · Libri · manga · mare · Ten List · Yoshimoto

Estate e letture estive: consigli di lettura #1

Ogni estate è diversa è vero, ma quello che ad un lettore che si rispetti non manca mai, sono una o più letture estive. Che sia al mare, in montagna o in qualunque altro luogo, fisico o mentale, ci sarà sempre un libro, una storia, che accompagnerà le giornate di sole.

E dato che ci sono, secondo me, libri assolutamente “estivi”, propongo una prima ten list di letture che in estate non ci si può assolutamente perdere!

Amore · Critica letteraria · Delicatezza · Donne · Famiglia · Fiaba · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · Magia · manga · realtà · Yoshimoto

Il Regno: natura e libertà nella fiaba di formazione di Banana Yoshimoto

È un’opera completa, la quadrilogia di Banana Yoshimoto, riassuntiva di tutti i temi a lei più cari, qui declinati sotto il profilo della magia. La magia delle piccole cose e dei frammenti di dolore della vita di ogni giorno che Yoshimoto descrive sempre alla sua maniera, con quella leggerezza e delicatezza tipica dello stile manga che la rende unica e inconfondibile ma divide pubblico e lettori.

adolescenza · Amore · Critica letteraria · Delicatezza · Diari · Famiglia · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · Sogno · Yoshimoto

High & dry di Banana Yoshimoto, il primo amore ha il colore dell’autunno

Per me la sua stagione rimane sempre l’estate, ma con High & dry. Primo amore, Banana Yoshimoto vuole proprio celebrare l’autunno!
La stagione permea l’intero libro, le atmosfere, i luoghi e persino le emozioni. Il tutto alla sua unica e inconfondibile maniera, con delicata leggerezza che tocca culmini di poeticità e lirismo non indifferenti.

Bellezza · Critica letteraria · Famiglia · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · mare · profezia · Sogno · Solitudine · Speranza · Yoshimoto

“La bellezza è prendere qualcosa nelle mani e poi lasciarla andare”: bellezza e soprannaturale in Amrita di Banana Yoshimoto

Amrita è il tentativo di Banana Yoshimoto di dare maggiore caratterizzazione a personaggi e storie. È un’opera di grande respiro (cosi come l’ha descritta Giorgio Amitrano) in cui la sua autrice dà libero sfogo a pensieri e materiale letterario. È inoltre, un’opera di grande spontaneità e intensità non soggetta a rielaborazione e per questo a volte criticata da pubblico e lettori abituati ad uno stile più asciutto e intrecci meno complessi.

adolescenza · Critica letteraria · cucina · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · Solitudine · Speranza · Yoshimoto

Kitchen: la “normalità profonda” di Banana Yoshimoto tra manga e letteratura

Il segreto per comprendere e amare Banana Yoshimoto è cogliere nella leggerezza della sua scrittura, la profondità di ogni singola parola. Il tutto unito ad un linguaggio fresco e originale che ha fatto parlare di un legame con lo stile dei fumetti manga.

Critica letteraria · Giappone · Kafka · Letteratura giapponese · Libri · mare · Murakami · Musica · Notte · Pioggia · profezia · Sogno

Kafka sulla spiaggia: la biblioteca dei mantra di Murakami Haruki tra profezia e sogno

Dopo un lungo viaggio, non si ritorna mai a sé senza cambiamenti. La vita ci cambia in mille modi ed è soltanto quando sembra aver finito che ci svegliamo, e facciamo parte di un mondo nuovo. Lo stesso che si dispiega agli occhi del protagonista di Kafka sulla spiaggia alla fine della sua lunga storia. Una storia, che come ogni viaggio, è sempre anche l’inizio di qualcosa, e mai solo una fine.
Kafka sulla spiaggia è considerato uno dei capolavori di Murakami che con la sua scrittura evanescente, elegante e suggestiva crea un’opera visionaria, apocalittica e onirica.

Beatles · blues · Critica letteraria · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · Murakami · Musica · Notte · Pioggia · Rock

La vita è sempre una scelta: scrittura e salvezza in Norwegian wood di Murakami Haruki

Per ricordare il passato bisogna scriverlo. Bisogna scriverla la vita per non dimenticarsela. Perché la vita è sempre una scelta, come insegna il Murakami di Norwegian wood.Una scrittura magnetica, elegante ed evanescente quella di Murakami, che racconta con estrema delicatezza e sembra lasciare sempre qualcosa in sospeso, come avvolto nel mistero, pur nella precisione dei ricordi, dei dettagli, delle emozioni che con grande maestria riesce a trasferire sulla pagina.