conforto · Critica letteraria · Illusione · Letteratura · Letteratura Portoghese · Libri · Manzoni · Notte · profezia · realtà · Saramago · Sogno · solidarietà · Solitudine · Speranza · Umanità

Cecità: l’umanità scrutata di José Saramago

Cosa succederebbe se, all’improvviso, in un giorno qualunque, in una città qualunque, di uno Stato qualunque, tutti gli abitanti diventassero ciechi?
E non di una cecità diagnosticabile e / o curabile, ma di una cecità sconosciuta che, come tutte le che non si conoscono, fa ancora più paura.
Per scoprirlo, basterà leggere José Saramago, ma attenzione. In un libro che parla di cecità, l’attenzione è tutta negli occhi. Nello sguardo.

Critica letteraria · Diari · Dostoevskij · Illusione · Letteratura · Letteratura russa · Notte · Pietroburgo · Sogno · Solitudine · Speranza

Se una notte d’inverno un sognatore: beatitudine e illusione nelle Notti bianche di Dostoevskij

Cosa succede se la vita si confonde col sogno e la letteratura si confonde con la vita? Ce lo racconta mirabilmente il Dostoevskij delle Notti bianche, ovvero le notti insonni d’amore e sogni, che proprio perché bianche finiscono per non avere nessun colore.

Critica letteraria · Giappone · Kafka · Letteratura giapponese · Libri · mare · Murakami · Musica · Notte · Pioggia · profezia · Sogno

Kafka sulla spiaggia: la biblioteca dei mantra di Murakami Haruki tra profezia e sogno

Dopo un lungo viaggio, non si ritorna mai a sé senza cambiamenti. La vita ci cambia in mille modi ed è soltanto quando sembra aver finito che ci svegliamo, e facciamo parte di un mondo nuovo. Lo stesso che si dispiega agli occhi del protagonista di Kafka sulla spiaggia alla fine della sua lunga storia. Una storia, che come ogni viaggio, è sempre anche l’inizio di qualcosa, e mai solo una fine.
Kafka sulla spiaggia è considerato uno dei capolavori di Murakami che con la sua scrittura evanescente, elegante e suggestiva crea un’opera visionaria, apocalittica e onirica.

Beatles · blues · Critica letteraria · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · Murakami · Musica · Notte · Pioggia · Rock

La vita è sempre una scelta: scrittura e salvezza in Norwegian wood di Murakami Haruki

Per ricordare il passato bisogna scriverlo. Bisogna scriverla la vita per non dimenticarsela. Perché la vita è sempre una scelta, come insegna il Murakami di Norwegian wood.Una scrittura magnetica, elegante ed evanescente quella di Murakami, che racconta con estrema delicatezza e sembra lasciare sempre qualcosa in sospeso, come avvolto nel mistero, pur nella precisione dei ricordi, dei dettagli, delle emozioni che con grande maestria riesce a trasferire sulla pagina.