conforto · Critica letteraria · Illusione · Letteratura · Letteratura Portoghese · Libri · Manzoni · Notte · profezia · realtà · Saramago · Sogno · solidarietà · Solitudine · Speranza · Umanità

Cecità: l’umanità scrutata di José Saramago

Cosa succederebbe se, all’improvviso, in un giorno qualunque, in una città qualunque, di uno Stato qualunque, tutti gli abitanti diventassero ciechi?
E non di una cecità diagnosticabile e / o curabile, ma di una cecità sconosciuta che, come tutte le che non si conoscono, fa ancora più paura.
Per scoprirlo, basterà leggere José Saramago, ma attenzione. In un libro che parla di cecità, l’attenzione è tutta negli occhi. Nello sguardo.

Critica letteraria · Diari · Dostoevskij · Illusione · Letteratura · Letteratura russa · Notte · Pietroburgo · Sogno · Solitudine · Speranza

Se una notte d’inverno un sognatore: beatitudine e illusione nelle Notti bianche di Dostoevskij

Cosa succede se la vita si confonde col sogno e la letteratura si confonde con la vita? Ce lo racconta mirabilmente il Dostoevskij delle Notti bianche, ovvero le notti insonni d’amore e sogni, che proprio perché bianche finiscono per non avere nessun colore.

adolescenza · Adrien Brody · conforto · Film · Libri · Poesia · realtà · Sogno · Solitudine

Detachment: la scuola del “distacco” nel film di Tony Kaye

Il distacco è l’arma con cui il professor Barthes entra ogni giorno in classe per fare i conti con un’altra esperienza da supplente di letteratura. È l’arma con cui vive la solitaria quotidianità della sua vita e i drammi di un passato che ha lasciato cicatrici che fanno ancora male. È l’arma con cui avvolge e protegge l’equilibrio tranquillizante di una vita vuota e priva di coinvolgimento affettivo.

adolescenza · Amore · Critica letteraria · Delicatezza · Diari · Famiglia · Giappone · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · Sogno · Yoshimoto

High & dry di Banana Yoshimoto, il primo amore ha il colore dell’autunno

Per me la sua stagione rimane sempre l’estate, ma con High & dry. Primo amore, Banana Yoshimoto vuole proprio celebrare l’autunno!
La stagione permea l’intero libro, le atmosfere, i luoghi e persino le emozioni. Il tutto alla sua unica e inconfondibile maniera, con delicata leggerezza che tocca culmini di poeticità e lirismo non indifferenti.

Bellezza · Critica letteraria · Famiglia · Giappone · Isola · Letteratura · Letteratura giapponese · Libri · manga · mare · profezia · Sogno · Solitudine · Speranza · Yoshimoto

“La bellezza è prendere qualcosa nelle mani e poi lasciarla andare”: bellezza e soprannaturale in Amrita di Banana Yoshimoto

Amrita è il tentativo di Banana Yoshimoto di dare maggiore caratterizzazione a personaggi e storie. È un’opera di grande respiro (cosi come l’ha descritta Giorgio Amitrano) in cui la sua autrice dà libero sfogo a pensieri e materiale letterario. È inoltre, un’opera di grande spontaneità e intensità non soggetta a rielaborazione e per questo a volte criticata da pubblico e lettori abituati ad uno stile più asciutto e intrecci meno complessi.

Critica letteraria · Giappone · Kafka · Letteratura giapponese · Libri · mare · Murakami · Musica · Notte · Pioggia · profezia · Sogno

Kafka sulla spiaggia: la biblioteca dei mantra di Murakami Haruki tra profezia e sogno

Dopo un lungo viaggio, non si ritorna mai a sé senza cambiamenti. La vita ci cambia in mille modi ed è soltanto quando sembra aver finito che ci svegliamo, e facciamo parte di un mondo nuovo. Lo stesso che si dispiega agli occhi del protagonista di Kafka sulla spiaggia alla fine della sua lunga storia. Una storia, che come ogni viaggio, è sempre anche l’inizio di qualcosa, e mai solo una fine.
Kafka sulla spiaggia è considerato uno dei capolavori di Murakami che con la sua scrittura evanescente, elegante e suggestiva crea un’opera visionaria, apocalittica e onirica.